Approfondimenti

Marina Giuliani | La piattaforma della donna

CORE

il CORE è composto:

  • superiormente dal DIAFRAMMA
  • centralmente dalla muscolatura addominale, dai muscoli erettori spinali e dal multifido
  • inferiormente dal PAVIMENTO PELVICO

DIAFRAMMA

DIAFRAMMA

è una parte FONDAMENTALE del nostro organismo e se si presenta libero da restrizione, permette al corpo stesso di essere in buona salute.
Il diaframma attraverso il moto di contrazione e rilassamento assicura una RESPIRAZIONE CORRETTA E PROFONDA: quando inspiriamo il diaframma si contrae, abbassandosi, per permettere ai polmoni di riempirsi di aria mentre la pancia si gonfia; viceversa durante l’espirazione si rilassa e salendo permette il parziale svuotamento dei polmoni e della pancia.

Marina Giuliani | La piattaforma della donna
Marina Giuliani | La piattaforma della donna

DIAFRAMMA RESPIRATORIO E DIAFRAMMA PELVICO

Il respiro e quindi il DIAFRAMMA RESPIRATORIO è strettamente correlato ai muscoli del PAVIMENTO PELVICO chiamato anche DIAFRAMMA PELVICO.
Il diaframma respiratorio infatti scendendo aumenta la pressione all’ interno della cavità addominale e di conseguenza anche nella cavità pelvica. Il diaframma pelvico quindi scende per l’aumento della pressione creata nell’ inspirazione e sale durante l’ espirazione.
Muovendosi quindi in SINERGIA non possiamo trattarli in modo settoriale ma utilizzando un’ottica di LAVORO GLOBALE.

MUSCOLI ADDOMINALI

i MUSCOLI ADDOMINALI

  • il RETTO ADDOMINALE
  • gli OBLIQUI interni ed esterni
  • il TRAVERSO dell’addome

ANATOMIA del MUSCOLO RETTO DELL’ ADDOME

è uno dei principali muscoli della parete addominale anteriore e è un elemento muscolare pari in quanto è composto dal retto addominale dx e sx.
I 2 retti sono separati da una linea mediana chiamata LINEA ALBA di tessuto connettivo privo di nervi o vasi sanguigni che va dallo streno alle ossa del bacino.
Esso flette il torace sulla pelvi e viceversa, abbassa le coste come m.espiratorio, stabilizza il tronco e le corrette curve della colonna vertebrale e funge da contenimento dei visceri.

TRASVERSO DELL’ ADDOME

è il muscolo addominale più profondo, è un importante compressore dei visceri e passando proprio trasversalmente sotto l’ ombelico la sua contrazione permette di appiattire la parete addominale.
Ha inoltre la funzione di stabilizzazione del rachide lombare e di diminuzione degli stress vertebrali.

PAVIMENTO PELVICO

il PAVIMENTO PELVICO

è un insieme di muscoli (del PERINEO) e legamenti che delimitano la parte inferiore della cavità addominale e contengono i visceri al suo interno.

Le funzioni del PAVIMENTO PELVICO

  • urinaria
  • riproduttiva
  • fecale
  • sessuale
  • statica (vescica, utero e retto)
  • biomeccanica (elasticità)

DISFUNZIONI DEL MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME

SEPARAZIONE vs DIASTASI

La SEPARAZIONE ADDOMINALE è il FISIOLOGICO ALLONTANAMENTO dei retti addominali DALLA LINEA ALBA nel periodo di gestazione. In modo altrettanto fisiologico, in un periodo compreso tra 8-12 settimane fino a 6-8 mesi dopo il parto avverrà l’AVVICINAMENTO delle due parti addominali.

La DIASTASI invece è un ALLONTANAMENTO oltre tempo (dopo 8 mesi post parto) dei due retti addominali dalla linea mediana MAGGIORE DI 2-2,5 CM.

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DIASTASI.

Gli episodi di diastasi addominale possono riguardare:

● I NEONATI
● GLI UOMINI
● PAZIENTI BARIATRICI
● LE DONNE IN GRAVIDANZA

SINTOMI DIASTASI ADDOMINALE:

  • DOLORI LOMBARI
  • DOLORI ALLE ANCHE
  • DOLORI ALLE OSSA DEL BACINO
  • ERNIA ADDOMINALE
  • DISTURBI DIGESTIVI
  • DISTURBI RESPIRATORI
  • PROMINENZA ADDOMINALE
  • PRESENZA DELLA “PINNA”(sollevamento di tessuto lungo la linea alba durante uno sforzo o nei movimenti di chiusura e avvicinamento delle spalle al bacino)

DISEQUILIBRI DEL PAVIMENTO PELVICO

  • IPERTONICO (overactive pelvic floor) dolore nei rapporti sessuali iperattività vescicale e sensazione incompleto svuotamento vescicale o rettale. stipsi, ragadi anali ,flusso urinario lento o doloroso.
    dolore alle e/o attorno ossa pubiche, dolore anche lombalgia
  • IPOTONCO o IPOCONTRATTILITA’ facilita prolassi incontinenza urinaria, fecale o di gas. minzione frequente senso peso perineale
  • PROLASSO (utero-vescica-retto) (ok stadio 1 )

ATTENZIONE IMPORTANTE

Queste sono delle indicazioni che NON vanno a sostituire la figura del ginecologo o del medico curante.
tali linee guida possono servire come riscontro o campanello d’ allarme per andare poi a fare una visita SPECIALISTICA E MEDICA più approfondita.
Prima di approcciare a qualsiasi protocollo di lavoro attendere sempre l’OK del vostro medico (INDISPENSABILE dopo i 40 giorni dal parto).