Post parto

HEALTHY CORE PER LA MAMMA

Diventare mamma è molto più che partorire un figlio: in fondo si tratta anche di ri-partorire se stessi!

Se la mamma sta bene, sta bene anche il bambino

Dopo il parto, la nostra attenzione e soprattutto l’ attenzione dell’ intera società è rivolta esclusivamente al bambino, dimenticando quanto il benessere della mamma sia strettamente legato ed interconnesso con quello del suo bimbo.

Il periodo che succede la nascita  infatti è una fase molto delicata per la mamma, a livello mentale, emotivo ma anche fisico. È proprio nell’ immediato post parto che si commettono i più importanti errori , quelli che determineranno nel breve o lungo termine la comparsa di fastidi e disturbi più o meno accentuati.

Un mancato accompagnamento in questo primo periodo porta sempre più mamme ad incorrere in  significativi disturbi e disequilibri addomino pelvici anche a distanza di molti mesi o anni dall’ evento nascita.

HEALTHY CORE POST PARTO è quindi un percorso adatto e rivolto a TUTTE LE DONNE che hanno vissuto l’ esperienza della GRAVIDANZA E DEL PARTO:

le  NEOMAMME troveranno un percorso che grazie  ad una GUIDA dettagliata e specifica le accompagnerà nel modo adeguato ad affrontare il post parto ed a proteggere il corpo  fin dalle prime ore dopo la nascita per rinforzare il corpo e prevenire la comparsa di problematiche future.

LE MAMME che hanno partorito ormai da molti mesi o anni e che per il mancato sotegno si ritrovano  a dover affrontare la comparsa di disequilibri pelvici, troveranno in healthy core post parto uno strumento fondamentale per migliorare, eliminare e limitare situazioni di incontinenza, prolassi, diastasi addominale e  disfunzioni pelvi perineali.

 

Marina Giuliani | La piattaforma della donna

Il corpo sa ciò che la mamma ignora!

L’ aspettativa degli altri o di noi stesse ci porta a sole poche ore dal parto, incuranti della nostra delicata situazione e del bisogno di protezione del nostro corpo, a credere di doverci alzare in piedi il prima possibile, di dover essere sempre piene  di energie, fare le faccende  domestiche e accogliere tutti i parenti offrendo loro un bel caffè . Ma se la mente della neomamma si convince di essere wonderwoman a 30 minuti dal parto..il corpo  ha memoria e conoscenza dei suoi processi e tempi di recupero FISIOLOGICI .

Se inizialmente il corpo cercherà di assecondare le richieste   e gli sforzi eccessivi al quale viene sottoposto, prima o poi perderà il suo controllo, la sua forza e le sue energie e vi presenterà dei disturbi, fastidi, problematiche come risultato finale dello STRESS eccessivo al quale è stato sottoposto.

Semplicemente perché nel periodo post parto ci si sente bene o si ha  avuto la fortuna di perdere i chili accumulati con la gravidanza non vuol dire che il nostro corpo sia pronto a riprendere lo stile di vita precedente  ed ad affrontare gli sforzi ai quali veniva sottoposto prima.

 Imparare fin da subito un modo di muoversi che protegga se stesse e il proprio corpo da problematiche future sarà quindi l’ obiettivo primario.

In HEALTHY CORE POST PARTO la  mamma potrà trovare indicazioni specifiche su come poter affrontare fin da subito i primi 40 giorni  post parto. Questa sarà una guida indispensabile  anche per tutte le donne che hanno partorito da molto tempo:imparare un nuovo modo di muoversi per  prendersi cura di se e saper affrontare le problematiche aiuterà la prevenzione o il miglioramento della sintomatologia legata a incontinenza, prolasso o diastasi. Importanti saranno i consigli e video su come poter vivere la quotidianità  per prevenire l’ insorgenza di disfunzioni addomino-pelviche, come allattare o sollevare il proprio bimbo (grande o piccolo che sia) senza creare iperpressioni addominali e conoscere quali  sono le posizioni migliori e gli accorgimenti da adottare  senza comprimere e spingere verso il basso  il pavimento pelvico.

Dopo aver  aver messo in pratica tutti i consigli per una nuova quotidianità che protegga e sostenga il corpo ed  aver rispettato  i reali bisogni ed obiettivi della mamma ( e dopo un’ accurata visita di valutazione del pavimento pelvico e l’ ok del medico),si potrà iniziare il percorso di riequilibrio e rinforzo di addome e pavimento pelvico descritto nella pagina dedicata HEALTHY CORE. L’ obiettivo di tale percorso è quello di velocizzare il recupero post parto, rimettere in forma la mamma o migliorarne lo stato di salute con esercizi ad intensità crescente ma  specifici ed adatti che  evitano l’ insorgenza di future possibili problematiche.

BENEFICI DI UN LAVORO SUL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZA,NEL PARTO E POST PARTO:

IN GRAVIDANZA

  • Migliora il benessere globale del corpo
  • Migliorare l’ apporto di ossigeno al tessuti della mamma
  • Consolida l’ auto percezione e la consapevolezza corporea
  • Aiuta il corpo a sostenere il volume della pancia e il peso del bimbo che diventa via via maggiore.
  • Migliora la funzione di contenimento e sostegno di questi muscoli
  • Migliora la gestione delle pressioni intraaddominali riducendo il rischio di diastasi, prolassi o incontinenza.
  • Migliora il controllo neuromuscolare
  • Migliora il tono e l’ elasticità dei muscoli
  • Previene disequilibri o possibili problematiche durante la gravidanza e nel post parto

DURANTE IL PARTO

  • Accompagnare e controllare meglio le contrazioni uterine.
  • Migliora la sua funzionalità in vista del parto
  • Rende il corpo e la mamma più preparati per affrontare il parto con più controllo, presenza e consapevolezza.
  • attraverso l acquisizione di una consapevolezza facilita il rilassamento del pavimento pelvico in fase espulsiva  facilitando il passaggio e la fuoriuscita del feto.
  • Riduce il rischio di lacerazione o di episiotomia

NEL POST PARTO

  • Riduce i tempi di recupero post parto(anche in caso di cesareo)
  • Apporta dei benefici alla circolazione sanguigna
  • Aiuta la fase di drenaggio e la fase di eliminazione del tessuto generatosi con la gravidanza
  • Permette di evitare e/o eliminare le iperpressioni addominali
  • Protegge i visceri e i muscoli ancora deboli da situazioni di incontinenza, prolasso e diastasi
  • Migliora il fastidio o i sintomi di disequilibri e problematiche pelviche.
  • Migliorare la ripresa dell’ attività sessuale