Postura

Marina Giuliani | La piattaforma della donna

LA POSTURA

Se consideriamo il corpo come  un ‘unica grande macchina  composta da diverse e molteplici parti  strettamente e costantemente  interconnesse e  influenzabili  l’ una con l’altra, possiamo immaginare quanto la postura sia fondamentale per il mantenimento di uno stato di equilibrio del nostro intero organismo.

Affinché tutte le strutture e i sistemi che compongono il nostro corpo possano lavorare senza restrizioni o tensioni, in sinergia e al massimo della propria funzionalità, la ricerca di un assetto posturale ottimale (sempre in relazione al focus di questa piattaforma) è quindi fondamentale.

PERCHE E' IMPORTANTE UNA POSTURA OTTIMALE?

La ricerca di uno stato posturale ottimale è una caratteristica fondamentale per garantire il rispetto delle curve fisiologiche della colonna e  permettere ai muscoli di muoversi liberamente, ai visceri di funzionare senza essere compressi e alle strutture articolari ed ossee di non dover sopportare pressioni troppo elevate .

Per fare si che questo avvenga oltre a molti altri fattori, è importante la ricerca di un allineamento dei diaframmi che compongono il nostro organismo attraverso un corretto posizionamento dei diversi segmenti corporei e il rispetto della fisiologica distanza tra essi.

Marina Giuliani | La piattaforma della donna

CHE COSA SONO I DIAFRAMMI?

 

Se con la parola diaframma, in anatomia, si intende il muscolo vero e proprio (vedi respiro) lo stesso termine viene anche utilizzato per indicare una struttura trasversale   la quale funzione è quella di dividere due segmenti corporei gestendo e regolando le pressioni interne e il drenaggio dei liquidi per un corretto funzionamento.

ogni giorno, infatti, ed in ogni momento o movimento della giornata le diverse parti che costituiscono il nostro corpo lavorano insieme per contrastare e rimbalzare  LA FORZA DI GRAVITÀ e LE PRESSIONI INTERNE che agiscono costantemente sul nostro sistema.

Quando il nostro corpo e il nostro assetto globale  si trovano in uno stato di equilibrio, queste forze e pressioni  riescono ad essere gestite in modo naturale e sicuro. Quando invece la nostra postura è alterata, impedendo ai sistemi di lavorare in sinergia e al massimo delle loro possibilità si crea un’incapacità di gestione di queste forze che  si trasformano in IPER PRESSIONI dannose per il nostro corpo.

se un corretto allineamento posturale  permette  a  tutti i diaframmi che compongono il nostro copro di muoversi  in sinergia abbassandosi e sollevandosi in sincro, le pressioni interne ed esterne verranno correttamente gestite e limitate garantendo al corpo una buona funzionalità ed una protezione da eventuali problematiche e disfunzioni.

Quindi per garantire un equilibrio generale I DIAFRAMMI che costituiscono il nostro corpo devono essere paralleli tra loro e muoversi insieme.

in che modo la POSTURA influenza L’ADDOME E IL PAVIMENTO PELVICO?

Compreso come il sistema corpo sia una macchina complessa ma perfettamente interconnessa in tutte le sue parti e considerato che il bacino è la casa che ospita il pavimento pelvico e che si articola con la colonna vertebrale, la relazione e l’importanza di un assetto posturale ottimale è evidente.

In ogni momento infatti tutte le parti che costituiscono il core (diaframma sopra, muscoli del pavimento pelvico sotto e quelli di addome e schiena tutto intorno), lavorano insieme costantemente per far fronte all’INCREMENTO DELLE PRESSIONI INTRA-ADDOMINALI causato da azioni volontarie e/o involontarie come colpo di tosse, starnuto, risata e dai piu svariati movimenti che compiamo nella nostra quotidianità e  durante una pratica sportiva.

Avere un DISALLINEAMENTO POSTURALE durante tutti questi movimenti non permette ai sistemi del core di avere lo spazio fisiologico per potersi muovere  e per poter gestire e rimbalzare verso l’ altro le pressioni intraaddominali. Una postura che va ad alterare quindi l’ allineamento dei diversi segmenti corporei porterà ad una incapacità del sistema daframma respiratorio-addome-pavimento pevico di contrastare le forze intraaddominali che spingeranno i muscoli e i visceri verso l’ avanti e il basso, creando disfunzioni e disequilibri più o meno accentuati.

le possibili cause di un assetto posturale non ottimale potrebbero essere molteplici ciò che importa è proprio capire come l’ esecuzione costante e reitereata nel tempo di tutte le azioni o esercizi che noi facciamo nell’ arco della nostra giornata o durante un alleamento in palestra eseguite con una postura disallineata  potrebbe portare ad una scorretta gestione delle pressioni interne causando riscontri negativi poi anche su tutti i distretti che compongono il core e una nociva e brutale spinta di compressione di organi e muscoli in avanti e verso il basso.

Per garantire quindi un equilibrio a livello addomino pelvico e poter prevenire, migliorar o eliminare sintomatologie e disfunzioni pelviperineali è  di primaria importanza la ricercae la rieducazione ad una postura ottimale  per garantire un corretto lavoro di sinergia tra il diaframma toracico e quello pelvico con l ‘ obiettivo di assicurare poi una corretta protezione di tutto il complesso del core, andando a fornire sostegno alla schiena, garantire un allenamento addominale più efficace e sicuro, un lavoro completo di attivazione/rilassamento del pavimento pelvico.

Marina Giuliani | La piattaforma della donna
Marina Giuliani | La piattaforma della donna

Conclusioni...

Adottare una postura che permetta all’intero sistema testa-spalle-bacino-colonna di essere allineato per mantenere un equilibrio e permettere al diaframma-addome-pelvi di lavorare in maniera ottimale e sinergica, sarà la migliore risorsa per saper gestire e limitare le pressioni intra-addominali e di conseguenza prevenire o risolvere eventuali e possibili disfunzioni legate a questa zona.