La piattaforma

Marina Giuliani | La piattaforma della donna

CHE COS'È LA PIATTAFORMA

GRAVIDANZA POST PARTO MENOPAUSA

uno spazio di RIFERIMENTO  dove poter trovare  contenuti ed informazioni per rendere noi tutte consapevoli e protagoniste della nostra vita e di ciò che ci accade, e un posto  per trovare STRUMENTI CONCRETI e VALIDI per accompagnare la donna NELLA GRAVIDANZA E POST PARTO, NELLA MENOPAUSA e NELLA PRATICA SPORTIVA al fine di poter prevenire, migliorare ed eliminare DISEQUILIBRI LEGATI AD ADDOME E PAVIMENTO PEVICO.

GLI STRUMENTI DELLA PIATTAFORMA

GRAVIDANZA POST PARTO MENOPAUSA

Per poter quindi affrontare in modo aperto e consapevole  il tema delle disfunzioni perineali, per avere sostegno, informazioni e percorsi concreti di aiuto potrai:

  • Accedere alla piattaforma della donna e leggere i contenuti pubblicati nel BLOG costantemente aggiornati.
  • Partecipare in presenza oppure on line alle serate informative gratuite
  • Iscriverti ai diversi e specifici CORSI on line e scaricare i pdf informativi
  • Avere o richiedere un costante supporto attraverso incontri e consulenze individuali su zoom.

PERCHE' UNA PIATTAFORMA che parla di PAVIMENTO PELVICO:

  • per CONOSCERE il pavimento pelvico, le sue funzioni e disfunzioni: non è da molto che si sente parlare di questa zona del nostro corpo. La poca conoscenza di questa muscolatura persino a livello di letteratura e studi scientifici(fino a pochi anni fa) insieme ad  un ancor presente  senso di  pudore sciale hanno contribuito a creare poca consapevolezza e poca capacità di saper trattare e considerare questa importante parte anatomica.
  • per poter insegnare a PREVENIRE: Spesso una disfunzione del pavimento pelvico comporta problemi piccoli e scarsamente evidenti fino al momento di una gravidanza, dopo il parto,al compimento di uno sforzo o al momento della menopausa. Ecco che quindi la donna aspetta la presenza  di sintomi a detta sua più significativi  o  l’ evidenza di un reale problema prima di intervenire .Fondamentale è  invece occuparsi dell’ equilibrio del pavimento pelvico PRIMA  che qualche fastidio o problematica si manifesti, o SUBIOTO DOPO  i primi seppur piccoli segnali,per poter iniziare anticipatamente o tempestivamente  un percorso di riequilibrio che porti a  dei risultati più immediati ed efficaci.
  • per  contrastare il senso di ARRENDEVOLEZZA e ACCETTAZIONE PASSIVA e ritrovare il vero valore del termine NORMALITÀ. L’ età che avanza, la gravidanza o il fatto che le disfunzioni del pavimento pelvico colpiscano una gran parte delle donne non vuol dire che SIA NORMALE.
  • perché il pavimento pelvico caratterizza ed E’ PRESENTE in ogni tappa fondamentale della nostra vita:
    • il neonato attraversa il pavimento pelvico durante il parto
    • nel bimbo intorno ai 2-3 anni con lo spannolinamento  inizia il controllo degli sfinteri da parte del pavimento pelvico
    • nella ragazza a 12-13 anni il pavimento pelvico  ha una stretta connessione con il  menarca
    • verso i 14-15 anni il pavimento pelvico viene interessato dal  primo rapporto sessuale
    • ha una importante funzione durante la gravidanza e durante il  parto e nel post parto
    • viene interessato dal’ importante cambio ormonale che contraddistingue la delicata fase della menopausa
  • per la sua posizione anatomica: zona centrale del nostro corpo che fa da trait d union tra parte superiore e quella inferiore del corpo. È una componente fondamentale del complesso del CORE
  • pechè si attiva ogni volta che ci muoviamo, che ci spostiamo, ridiamo, tossiamo o  starnutiamo.
  • è strettamente correlato alla sfera emotiva: stress, rabbia, tensione, paura possono  infuenzare il benessere di tale zona
  • perché un suo stato di equilibrio e benessere non allunga la durata media ma sicuramente  MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA
  • le statistiche dicono che è un problema in crescita e più frequente di quanto si pensi.

OBIETTIVI

PREVENIRE, MIGLIORARE ED ELIMINARE LA SINTOMATOLOGIA E IL DISEQUILIBRIO ADDOMINO-PELVICO attraverso:

LA CONOSCENZA

perché è solo attraverso l’informazione  che possiamo arrivare alla consapevolezza. Conoscere qualcosa ci permette di avere una presa di coscienza riguardo a noi, al nostro corpo e ad eventuali problematiche e ci incentiva cosi’ a fare delle scelte diverse e nuove  per cambiare e/o ripristinare il nostro stato di benessere.

RIEDUCAZIONE ALLA QUOTIDIANITA

imparare a muoversi CORRETTAMENTE nella vita di tutti i giorni è fondamentale al fine di prevenire,limitare o eliminare eventuali disfunzioni o problematiche. L’ attività fisica, seppur mirata e specifica, nulla può se non viene supportata e integrata con una corretta rieducazione del nostro modo di sollevare i carichi,stare seduti, stare in piedi, allattare, sollevare i propri bimbi o andare in bagno.

RIEDUCAZIONE AL MOVIMENTO

dopo aver imparato a vivere correttamente con noi stessi è importante accompagnare il nostro corpo e prepararlo a compiere sforzi sempre progressivi . Spesso in palestra o durante una pratica sportiva, facciamo esercizi o movimenti inadeguati e  poco corretti che tendono ad aumentare le pressioni intraaddominali e a comprimere  i visceri e il pavimento pelvico verso il basso. Risulta quindi fondamentale acquisire  un nuovo e più sicuro modo di allenare nell’ esercizio fisico l’ ADDOME,il PAVIMENTO PELVICO e tutte le strutture ad esso interconnesso,con l’ obiettivo di TONIFICARE la muscolatura, imparando allo stesso tempo a PROTEGGRELA  . La  conoscenza, la  consapevolezza, la propriocezione e la scelta di corretti esercizi eseguiti con tecniche e adattamenti specifici  permetterà di approcciare in modo sicuro non solo agli sforzi e atteggiamenti quotidiani ma anche ad una attività fisica e sportiva intensa.

COME OCCUPARSI DEL PAVIMENTO PELVICO

Attraverso esercizi sicuri ma efficaci, il focus principale è imparare a gestire le pressioni endoaddominali che normalmente si creano all’ interno della cavità addominale quando tossiamo, ridiamo, ci alziamo e pratichiamo attività, per garantire  un movimento  e  un allenamento che protegga ma  RINFORZI tutto il corpo e soprattutto le struttre del  CORE (composto da diaframma respiratorio, muscoli dell’addome, della schiena e pavimento pelvico)  senza spingere e comprimere gli  organi e muscoli verso il basso.

Sarà dunque fondamentale conoscere  le importanti relazioni che il nostro pavimento pelvico  intreccia con

  • L’apparato RESPIRATORIO e quindi un corretto modo di respirare
  • La muscolatura ADDOMINALE e l importanza di una corretta attivazione
  • La POSTURA generale e in particolar modo delle pelvi
  • le IPER PRESSIONI  che spingono addome e pelvi in avanti e verso il basso
  • i MUSCOLI ACCESSORI (glutei-adduttori-addominali) che talvolta inconsapevolmente intervengono al posto o in aiuto della muscolatura pelvica.
Marina Giuliani | La piattaforma della donna

e capire come il raggiungimento dei NOSTRI OBIETTIVI E DEL NOSTRO STATO DI BENESSERE deriva proprio da un equilibrio e da un lavoro coordinato di tutti  questi sistemi l’ uno con l’ altro.

Per avere un pavimento pelvico in salute infatti è necessario che questo complesso sistema di organi e legamenti lavori in costante sinergia con la RESPIRAZIONE e con un ALLINEAMENTO POSTURALE favorevole. Questi due aspetti sono imprescindibili per poter prevenire o migliorare le disfunzioni addomino-pelviche.